Avviso nazionale 1/2022 di Fondirigenti. Servizio Fondazione OSA per gli Associati.

Si informa che è stato pubblicato, da parte di Fondirigenti, il nuovo Avviso nazionale 1/2022 con una dotazione complessiva di 7 milioni di Euro, per supportare le imprese aderenti e neo aderenti al fondo e i loro manager nello sviluppo delle competenze manageriali necessarie ad affrontare le grandi transizioni in atto e i repentini mutamenti economici che mettono in pericolo la competitività aziendale, entrambi accelerati dalla crisi pandemica e dalle crescenti tensioni internazionali. Destinatari della formazione saranno i Dirigenti (assunti con CCNL da Dirigente) delle Imprese aderenti  e neo aderenti a Fondirigenti ed in possesso (si possono chiedere anche contestualmente alla presentazione) delle credenziali per l’accesso all’area riservata del fondo.

I Piani formativi aziendali si focalizzeranno sullo sviluppo di competenze manageriali in una delle seguenti macro Aree:

Area 1 – Sostenibilità ambientale e sociale – ad esempio: Economia circolare; Politiche ambientali in azienda; Gestione responsabile della supply chain; Comunicazione sociale e marketing etico; Certificazioni di prodotto e processo; Valutazione/monitoraggio dei possibili impatti in termini di climate change; Valutazione dell’impatto e dei benefici finanziari derivanti da modelli basati sull’Economia Circolare; Sistemi di misurazione degli indicatori di impatto per la società e l’ambiente; Politiche di Diversity and Inclusion a supporto della brand reputation.

Area 2 – Transizione digitale – ad esempio: Impresa 4.0; Realtà aumentata, Manifattura additiva; Lean design; Design thinking; Machine learning e machine collaboration; Business model deployment; Open innovation; Blockchain technology; Business intelligence; Big Data; Business Analytics e CRM.

Area 3 – Gestione dei rischi e delle crisi: energetica, finanziaria, della supply chain e della cybersicurezza – ad esempio: Sistemi di gestione dell’energia e diagnosi energetiche; Valutazione degli investimenti e degli approvvigionamenti energetici; Formazione di Energy Manager; Strumenti finanziari di incentivazione; Business planning e controllo strategico d’impresa; Definizione degli indicatori di performance economico/finanziaria; Strumenti di prevenzione della crisi d’impresa; Strumenti di gestione della crisi di impresa; Strumenti digitali applicati in ambito finanziario; Utilizzo di strumenti di incentivazione pubblici; Gestione rischi per l’internazionalizzazione; Riorganizzazione della supply chain; Reshoring; Pianificazione delle attività di distribuzione; Gestione delle relazioni collaborative con fornitori e clienti; Supply Chain Risk Management; Misurazione e controllo delle prestazioni dei Supply network; Assesment e mappatura dei rischi e vulnerabilità dei sistemi informatici; Prevenzione, gestione e monitoraggio rischi.

Area 4Competenze per il cambiamento Smart e Agile working; Change management; Leadership; Politiche di welfare; Metodi e strumenti per valutare le competenze ed il potenziale; Politiche di Diversity & Inclusion a supporto dei cambiamenti organizzativi.

Area 5 – Le competenze dei giovani leader – Formazione dei neo-dirigenti; Employer branding e attrattività per i talenti; Relazioni impresa sistema education; Normativa e contrattualistica; Mentoring e reverse mentoring; Piani di successione; Attività di Company induction & retention; Realizzazione di Contest e sfide di innovazione per coinvolgere giovani talenti.

Il finanziamento massimo è stabilito in 12.500 euro per un solo Piano ad azienda (anche per un solo Dirigente in formazione).

Dal 16 maggio e fino al 16 giugno 2022, sarà possibile caricare ed inviare i piani sul portale di Fondirigenti.

Ricordiamo che Fondazione OSA (promossa da Confindustria L`Aquila), grazie alla collaborazione con il partner tecnico Randstad, è in grado di offrire un servizio completo alle Imprese Associate, dalla progettazione dell’intervento formativo e predisposizione della domanda di finanziamento, alla realizzazione e rendicontazione del piano.

Alleghiamo una scheda di sintesi dell’Avviso 1/2022.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Chiara Nardi –

chiara.nardi@randstad.it – tel. 340.7462302.